NIRVanA

  • Home
  • Il progetto
  • I partner
  • gli Eventi
  • i Webinars
  • le Pubblicazioni
  • i Documenti
  • archivio Eventi
  • Privacy Policy
  1. You are here:  
  2. Home
  3. I partner

Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura (CREA-ZA) coordinatore di progetto.

La struttura è dotata di laboratori per la preparazione e l’analisi chimica e spettroscopica di latte e derivati. Dispone di apparecchiature per le analisi chimiche tradizionali e di un analizzatore per latte FT-IR Milkoscan (Foss). La struttura è inoltre sede del Laboratorio nazionale di riferimento NIR per il CREA (IRLAB) ed è dotata di strumentazione FT-NIR da banco il NIRFLEX N-500 (BUCHI), dotato di moduli per la lettura di campioni solidi e liquidi, e di strumenti NIR portatili: sistema microNIR con sonda per uso alimentare, un prototipo NIR ultracompatto per il monitoraggio della coagulazione in loco e lo spettrometro X-NIR (Dinamica Generale).

Dispone anche di spettrometro di fluorescenza a raggi X a dispersione di energia (EDS), Modello S2 PUMA (Bruker) con campionatore automatico.

Il centro possiede inoltre l’azienda sperimentale Baroncina, composta da strutture dedicate all’allevamento di bovine da latte e dai terreni per la produzione foraggera. La tenuta è dotata o si sta dotando di tutti i principali sistemi di zootecnia di precisione: in sala di mungitura (quantificazione e analisi del latte), verso e sugli animali (movimento, ruminazione, BCS, stato sanitario della mammella e degli arti), precision feeding e robotizzazione della somministrazione degli alimenti. L’azienda ospita inoltre un caseificio sperimentale, progettato per lavorare fino a 1000 litri giornalieri di latte e attrezzato per le caseificazioni a Grana e altri formaggi a pasta cotta, formaggi molli, paste filate e ricotta.

Responsabile: dott.ssa Stefania Barzaghi

 

Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari (CREA-IT)

La struttura con sede in Milano dispone di strumentazione NIR portatile (sistemi MicroNiR 1700 e OnSite-W, VIAVI) e software dedicati per  l’elaborazione chemiometrica dei dati: VIAVI, PLS-Toolbox, Unscrambler. La sede è inoltre dotata di un’aula magna da 99 posti attrezzata per videoproiezione e collegamenti wireless.

Responsabile: dott.ssa Laura Marinoni

 

Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS).

Il Dipartimento  dispone di laboratori per l’analisi dei foraggi (contenuto in proteine, grassi, fibra, NDF, ADL e ceneri). È dotato  di strumentazione NIR sia da banco (NIRSystem 5000 e NIRSTM DS2500, FOSS) che portatile (AlbaNir e AuroraNir, GraiNit), ed anche uno strumento portatile che opera nel range spettrale del medio infrarosso (MIR S8-A, Specrolytic). Dispone inoltre di spettrometro XRF (Bruker) da banco ed uno  portatile per l’analisi del contenuto in minerali. 

Responsabile: prof. Paolo Berzaghi

Copyright © 2025 Progetto NIRVanA. All Rights Reserved.